-
Etna Rosso
Sulle pendici del maestoso Etna, dove il fuoco incontra la terra e la storia si intreccia con la natura, nasce l’Etna Rosso. Un vino che porta con sé l’intensità della montagna, il respiro del vulcano e l’eleganza di un vitigno antico. Frutto di un terroir unico al mondo, il Nerello Mascalese si esprime qui nella sua forma più autentica, regalando un vino dalla profonda identità, capace di emozionare ad ogni sorso.
-
Longitudo15 – Etna Rosso
L’Etna Rosso Longitudo15 nasce della ottima vendemmia 2015 dalle vigne centenarie prephilloxera dal più conosciuto vigneto dell’Etna: Il Nerello Mascalese, antico vitigno a bacca rossa autoctono, coltivato a piede franco sui terrazzamenti vulcanici dell’Etna a quota 800 m.s.l.m.. Vino altamente pregiato per le sue tecniche di produzione e lavorazione legate ai vecchi vignaioli della montagna, prende il suo nome dal “meridiano dell’Etna” che passa per Randazzo ed attraversa le nostre vigne nel 15° 00’ 00’’ di longitudine est da Greenwich (Meridiano 0). Del Longitudo15 vengono prodotte 5720 bottiglie esclusive numerate, edizione limitata, collocate in pregiate cassette di legno da 6 bottiglie da 750 ml. Un vino vera espressione del terroir vulcanico.
-
Tìade – Etna Rosso
L’Etna Rosso Biologico Tìade è un vino che profuma di Sicilia, di orizzonti affascinanti che suscitano emozioni, di boschi morbidi e vallate spigolose dove il Vulcano rosso, passionale e severo, conferisce a questo vino una naturale diversità: corposo, armonico, e speziato. L’Etna Rosso nasce dal più conosciuto vigneto dell’Etna: Il Nerello Mascalese antico vitigno a bacca rossa autoctono. Sono vitigni coltivati sulle pendici nord orientali dell’Etna tra i 700 – 950 metri sul livello del mare che godono di un clima unico rispetto al resto della Sicilia.
-
Frappato
Nel cuore della Sicilia occidentale, tra le dolci colline che abbracciano la città di Marsala, nasce un vino che incarna la vibrante espressione di questa terra solare e generosa: il Frappato Terre Siciliane IGP. Un vino che racconta storie di tradizione, di sole cocente e brezze marine, di vigneti che respirano l’aria salmastra e affondano le radici in un suolo ricco e fertile.
-
Tenute del Marchese – Nero d’Avola
La Sicilia, con la sua terra ardente e il suo sole generoso, trova una delle sue espressioni più autentiche nel Nero d’Avola. Questo vino è un tributo alla passione, alla tradizione e alla forza di una terra antica, capace di donare al mondo un rosso che è pura emozione.
-
Rosso
Immergiti nel cuore della Sicilia con questo straordinario Terre Siciliane IGP, un vino che racconta la storia e la tradizione della viticoltura isolana attraverso un connubio perfetto tra Frappato e Nero d’Avola. Due vitigni autoctoni che si intrecciano per dare vita a un’esperienza sensoriale avvolgente, autentica e memorabile.