-
Etna Rosso
Sulle pendici del maestoso Etna, dove il fuoco incontra la terra e la storia si intreccia con la natura, nasce l’Etna Rosso. Un vino che porta con sé l’intensità della montagna, il respiro del vulcano e l’eleganza di un vitigno antico. Frutto di un terroir unico al mondo, il Nerello Mascalese si esprime qui nella sua forma più autentica, regalando un vino dalla profonda identità, capace di emozionare ad ogni sorso.
-
Etna Bianco
Ci sono vini che raccontano una storia, altri che racchiudono un territorio, e poi ci sono vini come l’Etna Bianco: autentici custodi dell’essenza vulcanica, del respiro del mare e della luce accecante della Sicilia. Questo vino nasce nel cuore del versante nord dell’Etna, tra i suoli sabbiosi e ricchi di minerali della Contrada Arrigo, a Linguaglossa, dove le viti di Carricante, con i loro 60 anni di vita, affondano le radici in una terra antica e generosa. Qui, a 700 metri sul livello del mare, il clima caldo-umido e le brezze che accarezzano i vigneti creano un microclima perfetto per un vino che è pura espressione del suo terroir.
-
Longitudo15 – Etna Rosso
L’Etna Rosso Longitudo15 nasce della ottima vendemmia 2015 dalle vigne centenarie prephilloxera dal più conosciuto vigneto dell’Etna: Il Nerello Mascalese, antico vitigno a bacca rossa autoctono, coltivato a piede franco sui terrazzamenti vulcanici dell’Etna a quota 800 m.s.l.m.. Vino altamente pregiato per le sue tecniche di produzione e lavorazione legate ai vecchi vignaioli della montagna, prende il suo nome dal “meridiano dell’Etna” che passa per Randazzo ed attraversa le nostre vigne nel 15° 00’ 00’’ di longitudine est da Greenwich (Meridiano 0). Del Longitudo15 vengono prodotte 5720 bottiglie esclusive numerate, edizione limitata, collocate in pregiate cassette di legno da 6 bottiglie da 750 ml. Un vino vera espressione del terroir vulcanico.
-
Tìade – Etna Rosso
L’Etna Rosso Biologico Tìade è un vino che profuma di Sicilia, di orizzonti affascinanti che suscitano emozioni, di boschi morbidi e vallate spigolose dove il Vulcano rosso, passionale e severo, conferisce a questo vino una naturale diversità: corposo, armonico, e speziato. L’Etna Rosso nasce dal più conosciuto vigneto dell’Etna: Il Nerello Mascalese antico vitigno a bacca rossa autoctono. Sono vitigni coltivati sulle pendici nord orientali dell’Etna tra i 700 – 950 metri sul livello del mare che godono di un clima unico rispetto al resto della Sicilia.
-
Tìade – Etna Bianco
Nell’Etna Bianco Bio 2018 Tìade abbiamo cercato toni prevalentemente floreali, esaltando i profumi e la dolcezza del territorio, con un prodotto fresco, da una spiccata acidità e mineralità, come la brezza marina e il soffio del vento maestrale in una calda serata di agosto della magica isola che lo produce. L’Etna Bianco nasce dal più conosciuto vigneto dell’Etna: Il Carricante, antico vitigno a bacca bianca autoctono. Sono vitigni coltivati sulle pendici nord orientali dell’Etna tra i 500 – 650 metri sul livello del mare che godono di un clima unico rispetto al resto della Sicilia.
-
Tìade – Vino Spumante Extra Dry
Lo spumante Extra Dry Tìade nasce da un’attenta osservazione del territorio e dalla selezione di un vigneto particolarmente vocato alla produzione di uve da base spumante. L’altitudine tra i 500 e 600 metri, i terreni di origine sabbiosi-vulcanici del versante nord del vulcano, un clima prevalentemente fresco con una buona escursione termica tra il giorno e la notte e un’ ottima esposizione solare, hanno consentito di ottenere uno spumante, Metodo Charmat, che rispecchia perfettamente il suo territorio con ottimi livelli qualitativi.
-
Frappato
Nel cuore della Sicilia occidentale, tra le dolci colline che abbracciano la città di Marsala, nasce un vino che incarna la vibrante espressione di questa terra solare e generosa: il Frappato Terre Siciliane IGP. Un vino che racconta storie di tradizione, di sole cocente e brezze marine, di vigneti che respirano l’aria salmastra e affondano le radici in un suolo ricco e fertile.
-
Zibibbo
Immagina un tramonto dorato sulle colline di Marsala, il sole che si tuffa nel mare e una leggera brezza che accarezza le vigne. Ogni sorso di questo Zibibbo racchiude la luce e il calore della Sicilia, una terra che sa donare emozioni attraverso i suoi vini. Chiudi gli occhi e lasciati trasportare dalla dolcezza del sole che ha baciato questi grappoli, rendendoli un nettare prezioso e vellutato.
-
Tenute del Marchese – Nero d’Avola
La Sicilia, con la sua terra ardente e il suo sole generoso, trova una delle sue espressioni più autentiche nel Nero d’Avola. Questo vino è un tributo alla passione, alla tradizione e alla forza di una terra antica, capace di donare al mondo un rosso che è pura emozione.
-
Tenute del Marchese – Grillo
Nato dalla brezza salmastra della costa occidentale della Sicilia e dal calore del sole che accarezza le vigne di Marsala e Petrosino, il Grillo Sicilia DOP è un vino che racconta la storia della sua terra, un incontro perfetto tra freschezza e intensità aromatica.
-
Rosso
Immergiti nel cuore della Sicilia con questo straordinario Terre Siciliane IGP, un vino che racconta la storia e la tradizione della viticoltura isolana attraverso un connubio perfetto tra Frappato e Nero d’Avola. Due vitigni autoctoni che si intrecciano per dare vita a un’esperienza sensoriale avvolgente, autentica e memorabile.
-
Bianco
Lasciati trasportare nel cuore della Sicilia con questo raffinato Terre Siciliane IGP, un vino bianco che racchiude tutta l’essenza del Mediterraneo in ogni sorso. Un blend perfettamente equilibrato di Catarratto, Zibibbo e Grillo, tre vitigni autoctoni che si fondono per dare vita a un’esperienza sensoriale indimenticabile.
-
Monte Etna – Olio Extravergine d’Oliva
Nato alle pendici dell’Etna, in una terra dal carattere unico e dalla straordinaria fertilità, l’olio extravergine di oliva Monte Etna DOP è l’espressione più autentica di un terroir irripetibile. Un condimento nobile, che racchiude la potenza della natura e il savoir-faire di una tradizione olearia secolare.